Dimensione del mercato globale Internet delle nano cose, quota, analisi dell’impatto COVID-19, per componente (hardware, software, servizi), per tipo di comunicazione (a corto e lungo raggio), per uso finale (governo e difesa, sanità e scienze della vita, energia e servizi pubblici, produzione, IT e telecomunicazioni, media e intrattenimento, trasporti e logistica, vendita al dettaglio ed e-commerce, altro), per regione (Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa), analisi e previsioni 2023-2033
feb 2025
SII1396
221

Richiedi un campione
Anteprima di un report
indice
Si prevede che il mercato globale della nano-Internet supererà i 3,04 miliardi di dollari entro il 2033
Secondo un rapporto di ricerca pubblicato da Spherical Insights Consulting, si prevede che il mercato globale dell'Internet delle nano cose crescerà da 1,25 miliardi di dollari nel 2023 a 3,04 miliardi di dollari entro il 2033, con una crescita CAGR del 9,29% durante il periodo di previsione 2023-2033.
Sfoglia 221 tabelle di dati di mercato e 45 cifre in 190 pagine per esplorare le dimensioni del mercato globale dell'Internet delle nano cose, la quota, l'analisi dell'impatto di COVID-19, per componente (hardware, software, servizi), per tipo di comunicazione (a breve e lungo raggio), per uso finale (governo e difesa, sanità e scienze della vita, energia e servizi pubblici, produzione, IT e telecomunicazioni, media e intrattenimento, trasporti e logistica, vendita al dettaglio e E-commerce, Altro), Regionale (Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente, Africa), Analisi e Previsioni (2023-2033).
La nanointernet delle cose si riferisce a dispositivi su scala nanometrica o alle cose a cui si fa riferimento con il termine. Questi dispositivi su scala nanometrica collegati in rete incorporano tipicamente sensori, processori, attuatori e componenti di comunicazione per interagire con l'ambiente circostante e con altri oggetti all'interno del sistema. L’IoNT ha molte applicazioni, come la gestione di edifici intelligenti e il monitoraggio delle condizioni ambientali. Accessibilità dei nanosensori con la diffusione delle reti 5G. Si prevede che il mercato aumenterà a causa della crescente domanda di operazioni collegate e automatizzate e della crescente necessità di dispositivi più piccoli. Un altro fattore chiave che guida il settore della nano-Internet delle cose è la crescente domanda di dati e comunicazioni in tempo reale. Mentre le aziende puntano all’efficienza operativa, cresce la necessità di una comunicazione continua e immediata. L’IoT semplifica la comunicazione tra i nanodispositivi, migliorando il monitoraggio in tempo reale e la manutenzione predittiva in settori come le città intelligenti e la produzione. Questa tendenza è particolarmente evidente nel settore dell’elettronica di consumo, che contribuisce a creare un ambiente più interattivo, che favorisce la crescita del business della nano-Internet delle cose. Tuttavia, i sistemi nanotecnologici sono costosi da implementare e mantenere.
Il segmento hardware ha rappresentato la quota maggiore nel 2023 e si prevede che crescerà al CAGR più rapido durante il periodo di previsione.
In base ai componenti, il mercato globale della nano-Internet delle cose è segmentato in hardware, software e servizi. Tra questi, il segmento hardware ha rappresentato la quota maggiore nel 2023 e si prevede che crescerà al CAGR più rapido durante il periodo di previsione. Questa posizione dominante è dovuta all’uso diffuso di nanosensori, nanorouter e nanoattuatori in vari settori, in particolare nell’automazione industriale, nella sanità e nel monitoraggio ambientale. I nanosensori indossabili e impiantabili nel settore sanitario migliorano i risultati dei pazienti consentendo il rilevamento precoce delle malattie e il monitoraggio sanitario in tempo reale. I dispositivi su scala nanometrica per la manutenzione predittiva e il monitoraggio di precisione migliorano l’efficienza operativa nei reparti produttivi.
Il segmento a corto raggio ha rappresentato la quota maggiore nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR durante il periodo di previsione.
In base al tipo di comunicazione, il mercato globale Internet delle nano cose è segmentato in a corto e lungo raggio. Tra questi, il segmento a corto raggio ha rappresentato la quota maggiore nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR durante il periodo di previsione. Ampia gamma di applicazioni nel monitoraggio ambientale, nell'automazione industriale e nelle applicazioni biomediche. Le nanocomunicazioni a corto raggio sono adatte per applicazioni limitate perché facilitano un'efficace condivisione dei dati tramite reti di nanoantenne, trasmissione terahertz (THz) e comunicazione molecolare. Inoltre, le nanocomunicazioni a corto raggio sono sempre più utilizzate nei sistemi di monitoraggio ambientale per misurare i livelli di inquinamento, i cambiamenti climatici e le fuoriuscite di materiali pericolosi.
Il segmento Sanità e scienze della vita ha rappresentato la quota maggiore nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR durante il periodo di previsione.
In base all'utilizzo finale, il mercato globale dell'Internet delle nano cose è segmentato in governo e difesa, sanità e scienze della vita, energia e servizi di pubblica utilità, produzione, IT e telecomunicazioni, media e intrattenimento, trasporti e logistica, vendita al dettaglio ed e-commerce, altri. Tra questi, il segmento Healthcare & Life Sciences ha rappresentato la quota maggiore nel 2023 e si prevede che crescerà a un CAGR durante il periodo di previsione. Il crescente utilizzo di metodi di somministrazione dei farmaci, dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute e dispositivi medici è reso possibile dalla nanotecnologia. I nanosensori sono essenziali per l’imaging biomedico, la diagnosi delle malattie e il monitoraggio continuo della salute perché consentono la diagnosi precoce e migliori risultati terapeutici. I nanodispositivi impiantabili per terapie mirate stanno diventando sempre più popolari poiché consentono il rilascio controllato dei farmaci e la chirurgia minimamente invasiva mentre la medicina di precisione guadagna terreno. La creazione di nanomateriali per migliorare l’imaging, l’ingegneria dei tessuti e la medicina rigenerativa sta ulteriormente guidando la crescita del mercato. Inoltre, le soluzioni nano-sanitarie integrate con l’intelligenza artificiale consentono il monitoraggio remoto dei pazienti in tempo reale e una migliore accuratezza diagnostica, supportando la continua espansione di questo segmento.
Si prevede che il Nord America deterrà la quota maggiore nel mercato globale dell'Internet delle nano cose durante il periodo di previsione.
Si prevede che il Nord America deterrà la quota maggiore nel mercato globale dell'Internet delle nano cose durante il periodo di previsione. Forti sforzi di ricerca e sviluppo, infrastrutture tecnologiche all’avanguardia e alti tassi di adozione nei settori della difesa e della sanità stanno tutti contribuendo a questa espansione. Il settore si è espanso grazie alla presenza di importanti aziende nanotecnologiche e a significativi finanziamenti governativi per i progressi su scala nanometrica nell’automazione industriale, nella sicurezza e nella medicina.
Si stima che l'Asia Pacifico registrerà la crescita CAGR più rapida nel mercato globale dell'Internet delle nano cose durante il periodo stimato. È guidato dall’espansione delle applicazioni IoT in vari settori, dall’aumento dei finanziamenti governativi per le nanotecnologie e dalla rapida industrializzazione. I paesi leader con innovazione sanitaria, monitoraggio ambientale e automazione industriale basati sulle nanotecnologie includono Cina, Giappone e Corea del Sud.
I principali fornitori nel mercato globale Internet delle nano cose sono Cisco Systems, Inc., IBM Corporation, Siemens AG, Intel Corporation, Qualcomm Technologies, Inc., Schneider Electric SE, SAP SE, Juniper Networks, Inc., Nokia Corporation, Huawei Technologies Co. e Ltd., ecc.
Pubblico target principale
- Attori del mercato
- Investitore
- Utente finale
- Agenzie governative
- Società di consulenza/ricerca
- Venture Capitalist
- Rivenditore a valore aggiunto (VAR)
Principali sviluppi del mercato
- Gennaio 2025, Cisco Systems, Inc. ha annunciato una piattaforma di servizi di mobilità progettata per semplificare le implementazioni 5G per i fornitori di servizi di comunicazione (CSP) semplificando la configurazione e l'attivazione per casi d'uso innovativi. La piattaforma mira ad accelerare la monetizzazione dei servizi 5G, affrontando sfide come i costi elevati e l’integrazione complessa che in precedenza hanno ostacolato i CSP.
Segmento di mercato
Questo studio prevede ricavi globali, regionali e a livello nazionale dal 2023 al 2033. Spherical Insights ha segmentato il mercato globale dell'Internet delle nano cose sulla base dei seguenti segmenti:
Mercato globale della nano-internet delle cose:per componente
- Hardware
- Software
- Servizio
Mercato globale della nano-internet delle cose:per tipo di comunicazione
- Breve distanza
- Lunga distanza
Mercato globale per la nano-internet delle cose:per uso finale
- Governo e Difesa
- Sanità e scienze della vita
- Energia e servizi pubblici
- Elaborazione
- IT/Telecomunicazioni
- Media e intrattenimento
- Trasporti/Logistica
- Vendita al dettaglio ed e-commerce
- Supplemento
Mercato globale per la nano-internet delle cose: per regione
- Nord America
- Noi
- Canada
- Messico
- Europa
- Germania
- Regno Unito
- Francia
- Italia
- Spagna
- Russia
- Altri paesi europei
- Asia Pacifico
- Cina
- Giappone
- India
- Repubblica di Corea
- Australia
- Altra Asia Pacifico
- Sudamerica
- Brasile
- Argentina
- Altre parti del Sud America
- Medio Oriente/Africa
- Emirati Arabi Uniti
- Arabia Saudita
- Qatar
- Sudafrica
- Altro Medio Oriente/Africa
Acquista ora
Dettagli del rapporto
pagina | 221 pagina |
asse | Pertox, Guarda in Budov |
lingua | giapponese |
Abbiamo affrontato il mercato
- Supporto analista 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Clienti in tutto il mondo
- Approfondimenti personalizzati
- Evoluzione della tecnologia
- Intelligence competitiva
- Ricerca personalizzata
- Ricerca di mercato sindacale
- Panoramica del mercato
- Segmentazione del mercato
- Motore di crescita
- Opportunità di mercato
- Panoramica normativa
- Innovazione e sostenibilità
Dettagli del rapporto
pagina | 221 |
asse | Pertox , Guarda in Budov |
Lingua | giapponese |
pubblicazione | feb 2025 |
accesso | Scaricalo da questa pagina. |